LAGO DI VERNAGO INTRAMUNDI
Il lago di Vernago, vi offre la bellezza della natura e cime alte oltre i 3.000 mt.
Il lago di Vernago è un lago artificiale costruito a favore di una diga nel 1963, per questo sono state letteralmente sommerse delle case e la vecchia chiesa. Sul fondo del lago è rimasto il campanile e in primavera, quando l’acqua è ancora bassa, affiora silenzioso come a ricordare il passato.
Solo da questa località partono 17 percorsi, di diversa difficoltà. Il paradiso del trekking.
Il trekking più facile e caratteristico del luogo, adatto a tutti, è quello intorno al Lago di Vernago.
È un giro “giusto”. Perché giusto? Perché è il primo contatto con il luogo. Perché dopo mesi di lavoro si ha l’animo un po’ grigio, un po’ arrabbiato, un po’ cupo o semplicemente stanco. Si sente la necessità di togliersi di dosso la città con i suoi ritmi e rumori.
E’ giusto perché intorno al lago scarichiamo le nostre energie più pesanti, che con il defluire dell’acqua, verranno poi rinnovate e rese splendenti come la neve sulle cime delle montagne.
Di cosa si parliamo qui?
Il Percorso dura due ore circa e ha un dislivello minimo. Ci sono diversi punti dai quali si può ammirare il lago e per i più coraggiosi, noi lo abbiamo fatto, c’è una piccola spiaggia dalla quale l’ingresso in acqua è possibile, anche solo per rinfrescarsi le gambe.
E’ molto carino anche per i bambini perché si attraverso due ponti sospesi sopra a a due diversi fiumi che portano l’acqua al lago in modo vorticoso.
Attenzione perché diversi siti riportano informazioni sbagliate, non è infatti praticabile nessun tipo di sport, nemmeno il giro in canoa come scritto su wikipedia.
La vista del lago è spettacolare! L’acqua ha un blu pazzesco, non sappiamo a cosa sia dovuto ma sembra quasi soprannaturale e crea un contrasto con il verde intenso degli alberi che circondano il lago. Sul nostro profilo Instagram le foto rendono bene l’idea.
Sulla riva più vicina alla strada c’è un prato che ospita dei lama, non si sa come mai abbiano traslocato così lontano da casa ma sono li e passeggiano tranquilli. Noi non ci siamo avvicinati più di tanto perché avevamo Freyja.
Un’altra attrazione “child oriented” è l’Otzi Rope Park: un parco avventura con 11 percorsi e quasi 150 piattaforme, da 2 fino a 30m di altezza. Ci siamo passati e vi assicuriamo che i bambini si divertono come pazzi!
Presto vi porteremo alla scoperta di Otzi, continuate a leggerci!
Dove dormire: abbiamo soggiornato all’Hotel & Chalets Edelweiss
Dove mangiare: il nostro hotel offre il servizio di ristorante a pranzo e cena anche ai non residenti.
Di fronte si trova anche un bar.