Il temperamento flemmatico. Lo sei stato almeno una volta nella vita? Di sicuro!
Leggi e lo scoprirai.
Di cosa si parliamo qui?
Sicuramente ti sarà capitato di eseguire con volontà o meno un lavoro di precisione e calma. In quella occasione ha prevalso la tua parte di temperamento flemmatico.
Se invece il tuo primo impulso è quello di finire in fretta allora hai un temperamento bilioso.
Se ti viene spontaneo farlo con leggerezza e con poca precisione allora sei un sanguigno.
Ti ho indicato i miei precedenti articoli perchè voglio che tu abbia una visione completa sulla Medicina Tradizionale Mediterranea.
Torniamo a noi.
Se hai usato il tuo temperamento flemmatico in versione positiva il lavoro è stato eseguito correttamente.
Quando invece il tuo temperamento flemmatico è scompensato il lavoro non lo avrai finito per la troppa calma e lentezza.
Questo è solo un esempio riguardo il temperamento flemmatico, seguimi nell’articolo e scopriamo insieme gli altri tratti caratteristici di questo temperamento.
Meno fatica fa meglio sta.
Persona calma, diplomatica, pigra, lenta, tende ad aggirare gli ostacoli.
Non aggredisce i nemici con forza come farebbe un bilioso nè li sfida come farebbe un sanguigno. Il temperamento flemmatico li attira con un tranello e aspetta che cadano nel suo inganno.
Non lo fa per paura di affrontare il nemico, ma semplicemente vuole preservare la sua energia, in quanto già di suo non esagerata.
Ottimo conservatore e persona molto costante.
Quando si fissa un obiettivo, può perseguirlo per anni.
Le emozioni sono poco sentite dal temperamento flemmatico.
I sentimenti non prendono troppe direzioni, rimangono nella media sempre, difficilmente hanno reazioni improvvise.
Il temperamento flemmatico prevale ti porta a essere a volte noioso, incerto, dubbioso e per prendere una decisione possono passare diverse settimane.
Se ti ritrovi un po’ nel temperamento flemmatico non pensare sia una cosa negativa, anzi una buona flemma ti aiuta ad affrontare situazioni e a risolverle in modo molto diplomatico.
Inoltre il temperamento flemmatico ti fa essere tollerante, qualità che ad oggi tendiamo a mettere un po’ messo da parte.
Diplomazia e strategia, caratteristiche del flemmatico
Il temperamento flemmatico non ha asimmetrie come il bilioso ma i suoi segni rimangono sull’asse centrale del corpo, soprattutto altezza addome e arti inferiori.
Vediamo nello specifico:
Pace e tolleranza accompagnano il flemmatico
La flemma è generata dall’Elemento Acqua.
Secondo Galeno l’asse produttore parte dallo stomaco, risale alla testa dove diventa Flemma .
Successivamente a cascata la Flemma passa nei polmoni, torna nello stomaco, poi nei reni e nell’intestino, nelle articolazioni e sulla pelle.
Questo flusso che parte dalla testa e scende fino ai piedi viene detto dal greco “rheuma” (=flusso) o “catarrho” (=flusso verso il basso).
Le affezioni o disturbi correlati ai muchi in eccesso, catarri o dolori reumatici derivano da una flemma perversa!
Finche la flemma è come l’acqua pura, fluida, limpida e leggera, compie al meglio le sue funzioni.
Costituisce i muchi che rivestono le mucose e l’idratazione della pelle , veicola urina, sudore e sangue , imbibisce il connettivo e il liquido sinoviale, costituisce la linfa.
Se la flemma e le sue manifestazioni ristagnano, diventano viscose , si hanno patologie con alterazione tempestosa, creando danni cardiovascolari, come:
In caso di blocchi di funzioni e occlusioni, si avranno edemi e tumescenze fino alla comparsa di blocchi viscosi dei muchi respiratori come:
In caso di OSTRUZIONE da parte della flemma tutte le affezioni articolari e dermatologiche si aggraveranno con dolore a livello articolare , prurito, bruciore e ulcerazione (pelle).
I disturbi del temperamento flemmatico sono di solito cronici e lenti come lui nel migliorare.
Digestione lenta, stomaco freddo .
Risente dei cambiamenti climatici e degli sbalzi di temperatura essendo il suo corpo scarso di calore.
Difficilmente arriva agli estremi patologici perché ammalandosi frequentemente si protegge di più rispetto agli altri temperamenti.
Il corpo del flemmatico ha scarso calore
La cellulite parte da una flemma scompensata, rappresenta un blocco, una stasi, un’ostruzione .
La freddezza associata all’umidità viscosa .
L’elemento acqua genera per mezzo della flemma mucosa catarrale su una zona localizzata: la cellulite .
Tra i rimedi erboristici che ti consiglio troviamo piante calde secche che contrastano la freddezza e l’umidità dell’elemento acqua scompensato dalla flemma come:
Nella dieta di un temperamento flemmatico scompensato, la cosa principale da ricordare è di ELIMINARE tutti gli alimenti bianchi come:
Gli alimenti sopra citati vanno sospesi nei cambi di stagione e nel periodo invernale (già freddo e umido) per evitare che la flemma diventi perversa e porti ad aggravare una patologia già in corso.
Una buona abitudine per un flemmatico è sorseggiare acqua tiepida o una tisana calda con le piante sopracitate durante il giorno e una tisana digestiva dopo i pasti principali.
Seguici su Facebook per rimanere sempre aggiornato. Oppure seguici nelle nostre stories quotidiane su Instagram.
2 Comments
Grazie, un bellissimo articolo dove mi rispecchio completamente!
grazie mille, questi commenti ci fanno un sacco piacere e ci danno la carica per continuare!!!!