Oggi ti spiegherò che cosa si intende per temperamento sanguigno.
Ti sarà capitato di andare a cena con qualcuno che tiene banco tutta sera?
Una persona che coinvolge i conviviali con battute simpatiche ed entusiasta nello stare a tavola?
Bene, a quella cena eri in compagnia di una persona di temperamento sanguigno!
Ora ti illustrerò le caratteristiche di questo temperamento, come vive le emozioni, la fisiognomica e i disturbi più frequenti.
Temperamento sanguigno
Il temperamento sanguigno come hai letto è una persona piacevole, ottimo compagno di svaghi, tollerante e allegro.
Facilmente si rattrista e si arrabbia ma velocemente si rasserena.
Affabile e generoso, brillante conversatore, buongustaio e buon bevitore.
- temperamento sanguigno colto e raffinato se fa battute intelligenti e simpatiche, usa parole loquaci e dolci
- temperamento sanguigno incolto se esordisce con battute rozze e sagaci, fino a diventare impertinenti.
Nelle occasioni più serie, che siano lavorative o personali, il temperamento sanguigno tende a essere superficiale e poco affidabile.
Ama giocare, divertirsi, stare in compagnia, non vorrebbe mai crescere e vive le responsabilità in maniera leggera.
Fisiognomica sanguigno
Il temperamento sanguigno ha caratteristiche fisiche che lo contraddistinguono.
- testa: forma rotonda
- pelle : untuosa calda sudore caldo
- colorito: bianco e rosso diffuso (in gioventù guance rosse)
- profilo : turgido elastico
- orecchie : distaccate arrossate calde
- capelli: ondulati
- sopracciglia: rotonde e poco folte
- occhi: verdi, tendenzialmente lontani , ben aperti, borse arrossate, sclera lievemente arrossata, forma sporgente.
- naso: all’in su francese grosso
- bocca : grande
- labbra: turgide e piene
- densità corporea: peso specifico leggero
- spalle: dritte
- portamento: eretto
- asimmetrie centrale
- struttura: rotondo tonico
- mani: arrossate
- dita: grosse
- sensazione termica : caldo
- alito: rancido

Disturbi per il temperamento sanguigno
Il circuito fegato/reni/cuore/polmoni per la formazione dell’umore Sangue parte dalla separazione da parte del fegato di una parte intermedia tiepida e dolce.
Questa porzione moderatamente scorrevole e densa viene attratta dai reni.
Qui si ripulisce dalle scorie e dall’acqua in eccesso, diventando sangue.
Qui trovi l’articolo completo sulla formazione degli umori.
Questo sangue andrà al cuore dove porterà calore per poi passare ai polmoni.
Nei polmoni si rinfrescherà e incontrerà l’umore Flemma che gli conferirà la giusta umidità e freddezza.
E’ il calore che dà al cuore la sua energia e crea le condizioni per lo sviluppo delle emozioni passionali e sensuali, del dolore, del riso e del pianto.
Sangue = ricerca del piacere.
Le malattie del temperamento sanguigno sono quelle da eccesso di caldo-umido, come la “pletora”.
Per “pletora” si intende pienezza, eccesso di moto e quantità di sangue che unendosi a forti emozioni, cibo e bevande alcoliche portano all’ipertensione, all’infarto e alla trombosi.
Se poi uniamo certi cibi eccessivamente umidi a un ambiente caldo umido avremo disturbi come flatulenza, meteorismo, formazione di ascessi, eruzioni umide e piaghe purolente.
Il temperamento sanguigno porta agli eccessi da piacere, cibo e alcol.
A lungo andare possono portare a ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, tendenze gottose, disfunzioni metaboliche.
Il temperamento sanguigno tende ad abusare delle sue risorse fino al punto in cui che le strutture organiche cedano di colpo.
Piante da utilizzare per il temperamento sanguigno
Tieni presente che il temperamento sanguigno ha bisogno di far circolare il Sangue nel modo giusto.
Da un lato può avere rischi trombotici e dall’altro può avere rischi emorragici .
Tra i rimedi naturali puoi trovare piante come:
Biancospino,Olivo, Vischio, Aglio, Ginko, Cipresso, Meliloto, Salice, Spirea, Equiseto, Piantaggine e il Cavolo.
Si potrà a lavorare sulle emozioni con piante come la Melissa e il Basilico.
Queste due piante erano ritenute dai medici arabi medioevali allo stesso tempo miti e potenti. In grado di rendere lieti e gioiosi.
Temperamento sanguigno e dieta
Non ci sarebbe bisogno di dirtelo ma purtroppo il Sanguigno farà fatica a rispettare le buone abitudini alimentari.
non dovrebbe assumere:
- carni di bovini e di mammiferi grandi in generale
- latticini soprattutto stagionati
- grassi
- dolci
- alcolici come vino rosso corposo e superalcolici
- alimenti di sapore acido fra cui anche la frutta in eccesso.
Buone abitudini
- non fumare
- non eccedere con il cibo ma mangiare in compagnia
- fare attività sportiva rilassante
- bere una tisana con biancospino, melissa e rosa
- lavorare con piacere
- non affannarsi negli impegni di qualsiasi natura, lavorativi o intimi che siano
Grazie per aver letto l’articolo , spero ti sia piaciuto.
ti aspetto il prossimo mese con il temperamento flemmatico.
Questo articolo ha tratto spunto dal libro dell’autore Luigi Giannelli “Medicina Tradizionale Mediterranea”, Tecniche Nuove.
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui
Seguici su Facebook per rimanere sempre aggiornato. Oppure seguici nelle nostre stories quotidiane su Instagram.